Negli Usa, a Maggio, sono stati creati 431 mila nuovi posti di lavoro.
Lo rende noto il dipartimento del Lavoro statunitense.
Il dato si mostra inferiore alle attese degli analisti che si attendevano 540 mila nuovi posti di lavoro.
In particolare, nel settore privato, sono stati creati 41 mila nuovi posti di lavoro contro i 218 mila di Aprile, mentre nel comparto pubblico i posti di lavoro sono aumentati di 390 mila unità, rispeto ai 72 mila del mese precedente.
La crescita del pil allo 0,5% era scontato e ora Confindustria si attende un rialzo tra l'1% e l'1,2% entro fine anno.
Il dato sulla crescita del pil, dice il presidente di Confindustria Marcegaglia a margine della missione economica in Cina, conferma la vitalità delle imprese italiane e la loro capacità di cogliere la ripresa della domanda globale.
Un sistema produttivo che conta 4,5 mln di imprese nell'industria e nei servizi con 17,9 mln di addetti: è la rilevazione Istat per il 2008.
Un tessuto produttivo, quello italiano, caratterizzato dalla presenza di microimprese (il 95% del totale che occupano il 46% degli addetti), spiega l'Istituto, che precisa come rispetto al 2007, il numero di imprese sia aumentato dello 0,7% e l'occupazione dell'1,6%.
Con la manovra economica 2011-2012 in Italia rischiano di chiudere 3 mila farmacie, una situazione che in alcune zone del Belpaese, come la Provincia di Rieti, risulta ''drammatica''. I dati arrivano dal presidente di Federfarma Lazio, Franco Caprino, che a margine dell'incontro avuto oggi a Roma con i responsabili regionali della federazione nazionale dei titolari di farmacia italiani ha lanciato un appello al Governo affinche' ''la manovra sia piu' equa, riguardi tutta la filiera e non vada a incidere quasi esclusivamente sul bilancio delle gia' gravate farmacie''.
Nei primi 5 mesi del 2010 si è avuto un fabbisogno pubblico di 50,1 miliardi inferiore di 6,1 a quello dell'analogo periodo 2009 (56,2 mld).
Secondo i dati del Tesoro il fabbisogno del settore statale del solo mese di maggio 2010 è stato pari a circa 8,1 miliardi, superiore di 400 milioni sul maggio 2009, pari a 7.
Le immatricolazioni di auto, penalizzate dalla fine degli incentivi, calano del 13,79% annuo a maggio, con Fiat che scende sotto la soglia del 30% in termini di quota di mercato per la prima volta da dicembre 2005.
Secondo i dati del ministero dei Trasporti, le immatricolazioni di auto si attestano a 163.
Battuta d'arresto per la fiducia delle imprese e dei consumatori dell'Eurozona.
Nel mese di maggio, ''il sentiment economico'' e' sceso a 98,4 punti dai 100,6 punti del mese di aprile. Lo comunica la Commissione Ue. Probabile che il calo sia anche in relazione alla crisi del debito sovrano che ha scosso l'Eurozona.
L'inflazione a Maggio e' diminuita all' 1,4% annuo dal +1,5% registrato a Aprile.
Lo segnala l'Istat. Su base annua e' attesa netta all'1,2%.Per quanto riguarda l'indice dei prezzi al consumo, a maggio gli incrementi tendenziali piu' elevati si sono registrati nei capitoli trasporti (+5,0%),beni e servizi (+3,1%), istruzione (+2,5%).
Silvio Berlusconi si mostra soddisfatto per la relazione fatta oggi dal governatore di Bankitalia Mario Draghi e dice che il governo si impegna a portare avanti le riforme strutturali per rilanciare la crescita senza far venir meno il risanamento dei conti pubblici.
"E' dall'inizio della legislatura che il Governo ha fatto propria la sfida lanciata dal Governatore per coniugare, attraverso riforme strutturali, risanamento dei conti e ritorno alla crescita.