L'Istat comunica che il fatturato dell'industria italiana ha registrato a Maggio un aumento dell'8,9% rispetto allo stesso mese del 2009 e dello 0,8% su Aprile.
Sempre l'Istat precisa che si tratta del dato più alto dal Febbraio del 2008.
E' emerso anche che gli ordinativi dell'industria hanno registrato a Maggio un +26,6% rispetto allo stesso mese del 2009 e +3,2% rispetto ad Aprile mostrando il dato più alto dal 2005.
L'Istat ha comunicato che nel corso del 2009 la spesa media mensile per le famiglie italiane è stata di 2.442 euro, inferiore dell'1,7% alla spesa media mensile del 2008
Per la metà delle famiglie italiane, la spesa mensile nel 2009 non ha raggiunto i 2.020 euro, con un ribasso, rispetto al 2008 del 2,9% ed a farla da padrone le regione del nord con la Lombardia che ha una spesa media di 2.
Rimane stabile il tasso di disoccupazione italiano in Maggio all'8,7%, un livello al di sotto del consensus dell'8,9%.
Ma gli economisti vedono per lo più la stabilità come una conseguenza dell'effetto di trascinamento della revisione dei mesi precedenti, mentre sono preoccupati per il calo dell'occupazione e l'aumento del tasso di inattività, che vedono in aumento fino almeno a fine anno oltre il 9%.
Boom di fatturato e ordinativi per l'industria italiana nel mese di Aprile. Lo rileva l'Istat.
Il fatturato ha registrato ad Aprile un aumento del 6,4% rispetto allo stesso mese del 2009 e dello 0,5% su Marzo.
Il dato tendenziale è il più alto da Giugno 2008.
Gli ordinativi dell'industria hanno registrato ad Aprile un aumento del 20,6% rispetto allo stesso mese del 2009, e un rialzo del 4,7% su Marzo, è il dato tendenziale più alto da Agosto 2006.
Istat comunica che ad Aprile 2010 il saldo della bilancia commerciale italiana ha registrato un deficit di 829 milioni dal disavanzo di 76 milioni di Aprile 2009.
Le esportazioni salgono nel mese in osservazione del 15,2% e mostrano il rialzo maggiore da Aprile 2008. Le importazioni salgono del 18,3%.
Un sistema produttivo che conta 4,5 mln di imprese nell'industria e nei servizi con 17,9 mln di addetti: è la rilevazione Istat per il 2008.
Un tessuto produttivo, quello italiano, caratterizzato dalla presenza di microimprese (il 95% del totale che occupano il 46% degli addetti), spiega l'Istituto, che precisa come rispetto al 2007, il numero di imprese sia aumentato dello 0,7% e l'occupazione dell'1,6%.
L'inflazione a Maggio e' diminuita all' 1,4% annuo dal +1,5% registrato a Aprile.
Lo segnala l'Istat. Su base annua e' attesa netta all'1,2%.Per quanto riguarda l'indice dei prezzi al consumo, a maggio gli incrementi tendenziali piu' elevati si sono registrati nei capitoli trasporti (+5,0%),beni e servizi (+3,1%), istruzione (+2,5%).
Ad aprile l'indice delle retribuzioni contrattuali orarie ha presentato un incremento dello 0,3% rispetto al mese precedente e del 2,4% rispetto ad aprile 2009. Lo rende noto l'Istat, evidenziando come l'aumento registrato nel periodo gennaio-aprile 2010, in confronto al corrispondente periodo dell'anno precedente, sia, invece, del 2,3%.
Trecentomila occupati in meno del 2008, il 79% del calo complessivo.
Gli effetti della crisi si sono fatti sentire in maniera molto marcata sulla popolazione giovanile "determinando - come si legge nel Rapporto 2009 dell'Istat - una significativa flessione degli occupati 18-29enni.
Brutte notizie per le esportazioni da parte dell'Istat: a Maggio infatti le esportazioni italiane hanno avuto un calo pari al 27% e le importazioni del 30,8%
Il saldo commerciale è però in positivo per 1.187 mln di euro, a fronte di un disavanzo di 84 mln del Maggio 2008.