A causa dei mercati finanziari, il dollaro è sotto pressione e l'euro torna a superare la soglia di 1,45 contro il biglietto verde.
La divisa unica ha toccato gli 1,4541 dollari e intorno alle 14 italiane vale 1,4487.
Causa del nuovo ribasso sono i nuovi scossoni che hanno investito il settore finanziario statunitense, con le principali banche centrali che oggi sono intervenute sui mercati monetari in modo coordinato per fornire liquidità alle banche.
Il Premier polacco Donald Tusk, ha affermato che la Polonia farà il possibile per entrare nella zona euro nel 2011.
Si tratta di una questione difficile ma possibile, ha aggiunto il premier l'indomani dell'ok al ddl per la finanziaria 2009 che prevede una notevole riduzione del deficit pubblico.
Il CdA di Eutelia ha approvato i dati consolidati del primo semestre dell’esercizio 2008, i cui ricavi del semestre ammontano a euro 219 milioni (+29% rispetto ai 169,6 milioni di euro al 30 giugno 2007).
A parità di perimetro, a seguito della contrazione del volume del business dell’area IT in linea con la crisi generale del mercato di riferimento, si registra una riduzione del 21% rispetto a euro 279,9 milioni di ricavi proforma (comprensivi degli euro 110,3 milioni di ricavi al 30 giugno della ex-Eunics).
Prosegue anche a Luglio il trend negativo del mercato europeo dell'auto dove solo il marchio Fiat cresce. E' quanto risulta dalle stime di Jato Dynamics che mostrano come il mese scorso nei 27 Paesi dell'UE le nuove immatricolazioni sarebbero scese del 5,3% rispetto a Luglio 2007, mentre quelle del marchio Fiat sarebbero cresciute nello stesso mese dello 0,4%.
Per proteggersi da una eventuale scalata ostile, Siemens è pronta ad accogliere nel proprio capitali i fondi sovrani.
Ad affermarlo, è stato il direttore finanziario del gruppo, Joe Kaeser, al Financial Times Deutschland, ammettendo che il gruppo ha già avviato colloqui con fondi sovrani del Golfo e altri Paesi (tra cui la Russia).
Dopo la chiusura di Wall Street, 1 euro vale 1,4643 dollari, dopo aver toccato il valore minimo degli ultimi sei mesi di 1,4571 dollari.
L'indice Ifo ad Agosto ha subito un calo a quota 94,8 raggiungendo i minimi degli ultimi tre anni, con le previsioni medie degli analisti che erano per un valore di 97,2.