Sono state oltre 10 mila le presenze alle manifestazioni indette dalla Cgil in occasione dello sciopero generale indetto contro la manovra del Governo.
Per il sindacato l'adesione è stata diffusa in tutti i settori e i posti di lavoro: 55% tra i precari, del 53,4% per i portuali di Gioia Tauro (al primo turno); 30% Università e 21% Scuola.
Con la manovra economica 2011-2012 in Italia rischiano di chiudere 3 mila farmacie, una situazione che in alcune zone del Belpaese, come la Provincia di Rieti, risulta ''drammatica''. I dati arrivano dal presidente di Federfarma Lazio, Franco Caprino, che a margine dell'incontro avuto oggi a Roma con i responsabili regionali della federazione nazionale dei titolari di farmacia italiani ha lanciato un appello al Governo affinche' ''la manovra sia piu' equa, riguardi tutta la filiera e non vada a incidere quasi esclusivamente sul bilancio delle gia' gravate farmacie''.
Tutti i dipendenti pubblici avranno il congelamento triennale generale delle retribuzioni. Lo ha detto - secondo quanto si apprende - il ministro dell'Economia Giulio Tremonti illustrando la manovra nel corso dell'incontro con gli enti locali e le Regioni a Palazzo Chigi. Le pensioni di invalidità sono cresciute da 6 a 16 miliardi.
La manovra economica messa a punto dal governo conterrà ''sacrifici molto pesanti, molto duri che siamo costretti a prendere, spero in maniera provvisoria, con una temporaneità anche già definita, per salvare il nostro Paese dal rischio Grecia''. A sottolinearlo è stato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Gianni Letta, in una dichiarazione riportata dal Tg3 durante l'inaugurazione di un call center a l'Aquila in Abruzzo.