L'incontro di oggi tra il neoministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani, Guglielmo Epifani (Cgil) e la sua vice Susanna Camusso, è stato una prima ripresa di contatti.
A dirlo è stato lo stesso Epifani, che ha poi aggiunto come al centro del colloquio siano state messe le numerose crisi aziendali: abbiamo indicato l'esigenza di muoversi con determinazione sulle aziende in crisi, anche perchè ci sono tanti casi (citando Termini Imerese, Vinyls, Fincantieri e dell'Antonio Merloni) che aspettano da mesi una soluzione.
La manovra economica rappresenta una improvvisa ma necessaria batosta contro una crisi più grave di quanto si creda.
Queste le parole di Fazio, Ministro della Salute, che usa termini chiari per chiedere ai medici collaborazione e comprensione per gli interventi che colpiranno anche la categoria, categoria che tra l'altro pare pronta a due giorni di sciopero a Luglio.
In commissione Bilancio e Finanze alla Camera è stato presentato un emendamento al decreto legge anticrisi, che prevede l'introduzione dello scudo fiscale, con l'istituzione di un'imposta straordinaria sulle attività finanziarie e patrimoniali detenute fuori dal territorio dello Stato a condizione che le stesse vengano regolarizzate e rimpatriate da Paesi Ue ed extra europei.
Silvio Berlusconi ha affermato che lo Stato, su richiesta degli istituti di credito, può sottoscrivere azioni risparmio, obbligazioni e obbligazioni convertibili, non escludendo che venerdi, al Consiglio dei ministri, possano essere varate nuove misure a favore delle banche colpite dalla crisi finanziaria partita dai mutui sub-prime Usa, assistendo le banche senza condizioni punitive, ne per il management ne per gli azionisti.
Il governo olandese con una mossa a sorpresa, investe 10 miliardi nella banca Ing ed entra nel capitale, ricapitolizzando cosi la più grande banca del paese e ottenendo in cambio azioni privilegiate senza diritto di voto.
Venerdi scorso Ing aveva stimato in 500 milioni la perdita causata dalla crisi nel terzo trimestre e quello di oggi è il secondo intervento di nazionalizzazione parziale di una banca da parte del governo olandese dopo che, ad inizio ottobre, aveva acquistato per 16,8 miliardi il ramo olandese del gruppo Fortis.
L'AD di Intesa Sanpaolo, Corrado Passera ha affermato: "dobbiamo fare di più, non come Italia ma come mondo. Siamo ad un inizio di recessione che può essere media, grave o gravissima. Dobbiamo fare di più per evitare che la recessione diventi depressione".
Tali dichiarazioni sono state rilasciate in risposta agli studenti della scuola militare Teulie di Milano aggiungendo che "è alla nostra portata.
La Consob ha vietato tutte le vendite allo scoperto sui titoli italiani in borsa, dopo che il primo ottobre le aveva già messe al bando sui titoli bancari e gli assicurativi.
Quella di oggi è per le borsa una giornata drammatica. Sulla scia di Wall Street, Londra, Francoforte, Parigi, Milano hanno aperto le sedute registrando indici con il segno meno a causa dell'allarme recessione lanciato dal Fondo monetario internazionale.
L'FMI (Fondo Monetario Internazionale) lancia un allarme chiaro: "l'economia globale sta decelerando rapidamente, è la peggiore crisi finanziaria dal 1930" e lo fa nel suo ultimo Rapporto sull'economia mondiale, in cui descrive un'economia globale che rallenta dal +5% del 2007 al +3,9% del 2008 con una previsione del +3% nel 2009, in poche parole sarebbe l'orlo della recessione.
Alessandro Profumo, CEO di Unicredit intervenendo in una conference call con gli analisti ha affermato che gli avvenimenti del mese scorso, hanno ridefinito le prospettive per il settore bancario.
"Sapevamo già in precedenza che lo scenario non era buono. Chiaramente abbiamo sottovalutato le condizioni di mercato.
Il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, intervenendo in aula alla Camera ha affermato che "i rischi per l'Italia restano contenuti e questo vale per banche e assicurazioni, inoltre le banche hanno una liquidità adeguata".
Sulle tasse, il ministro ha detto che "la riduzione della pressione fiscale resta un obiettivo del governo".