Chiusura brillante per Tokyo e per le altre piazze finanziarie di Asia e Pacifico.
I rialzi all'indomani della decisione della Banca Centrale del Giappone di tagliare il costo del denaro fino ad azzerarlo.
La mossa, insieme al balzo segnato da greggio e materie prime, ha favorito in generale tutti i listini, compresi quelli di Hong Kong e Sidney, mentre Shanghai e' rimasta chiusa per festivita'.
L'incontro di oggi tra il neoministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani, Guglielmo Epifani (Cgil) e la sua vice Susanna Camusso, è stato una prima ripresa di contatti.
A dirlo è stato lo stesso Epifani, che ha poi aggiunto come al centro del colloquio siano state messe le numerose crisi aziendali: abbiamo indicato l'esigenza di muoversi con determinazione sulle aziende in crisi, anche perchè ci sono tanti casi (citando Termini Imerese, Vinyls, Fincantieri e dell'Antonio Merloni) che aspettano da mesi una soluzione.
L'azionario Usa spinge sull'acceleratore dopo i dati sulle vendite delle nuove case a giugno che hanno mostrato un rimbalzo rispetto ai minimi record toccati il mese precedente.
Dopo i dati scendono i Treasuries Usa, mentre si sono girati in positivo i futures sul greggio.
A Wall Street il mercato sta risentendo in positivo anche dal balzo di FedEx Corp (+4%) dopo che la società ha aumentato le stime di utile.
Nel 2009 le famiglie italiane hanno assistito ad un calo di reddito disponibile e propensione al risparmio -- due tra gli indicatori più importanti per valutare le prospettive della ripresa economica -- rispettivamente del 2,6% e dello 0,7% rispetto all'anno precedente.
Lo rileva l'Istat, considerando che, vista la sottostante variazione dei prezzi, il potere d'acquisto ha subito una flessione del 2,5%, proseguendo la tendenza al ribasso iniziata già nel 2008 (-0,9%).
L'Istat comunica che il fatturato dell'industria italiana ha registrato a Maggio un aumento dell'8,9% rispetto allo stesso mese del 2009 e dello 0,8% su Aprile.
Sempre l'Istat precisa che si tratta del dato più alto dal Febbraio del 2008.
E' emerso anche che gli ordinativi dell'industria hanno registrato a Maggio un +26,6% rispetto allo stesso mese del 2009 e +3,2% rispetto ad Aprile mostrando il dato più alto dal 2005.
I futures sugli indici dell'azionario Usa indicano un rimbalzo dopo il deciso calo archiviato da Wall Street venerdì, sulla scia delle trimestrali deludenti di GE, BofA e Citigroup e del calo della fiducia dei consumatori.
Anche la giornata di oggi vedrà l'annuncio di alcune importanti trimestrali, da Halliburton e Hasbro, a quelle di IBM, Texas Instrument e Zions Bancorp che saranno presentate a mercati chiusi.
Una liberalizzazione strabica: affermata, anche se non compiuta nel settore elettrico; ancora quasi tutta da compiere per il settore dela gas. Di qui la neccesità di piccoli aggiustamenti nel primo comparto, soprattutto nel sistema degli incentivi alle fonti rinnovabili, alla quale si affianca, invece, la richiesta di interventi strutturali per il gas come il passaggio del controllo di Snam rete gas alla Cdp, aumento delle vendite obbligatorie di gas ai concorrenti da parte dell'incumbent Eni, tagli delle tariffe.
Piazza Affari ben intonata a metà mattina, dopo un avvio all'insegna dell'incertezza. Il mercato nostrano, come del resto le principali Piazze europee, hanno imboccato la strada del rialzo, nonostante la chiusura cauta di Wall Street, ieri sera, festeggiando così i conti trimestrali di Alcoa risultati al di sopra delle previsioni degli analisti.
La rilevanza del debito pubblico a livello nominale resta di importanza fondamentale ma non esclusiva.
Lo ribadisce Giulio Tremonti al termine del consiglio Ecofin con un indiretto riferimento alla bocciatura del rating sovrano portoghese di ben due 'notch' sancita stamane da Moody's.